Curriculum Vitae

Amleto Fioretti Dottore Agronomo

Titoli di studio:

  • Diploma di Geometra conseguito presso l’Istituto Tecnico per Geometri e Ragionieri “P. Cuppari” di Jesi;
  • Diploma di Laurea in Scienze Agrarie con indirizzo economico-estimativo conseguito presso l’Università degli Studi di Bologna discutendo la Tesi“Produzione e mercato del Verdicchio nelle Marche”, relatore Prof. Franco Alvisi Direttore dell’Istituto di Estimo;

Iscritto all’Albo Regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Marche con il numero 218.

Fa presente di aver assolto agli obblighi di leva, con il grado di Caporale Maggiore nel corpo Cavalleggieri Guide (Casarsa della Delizia), dal 16 settembre 1980 al 10 settembre 1981.


Formazione post scolastica ed attività di aggiornamento:

  • Corso di alfabetizzazione informatica, 05 luglio – 23 luglio 1993 (30 ore) organizzato dall’ IRIPA-Marche.
  • Corso di formazione (60 ore) “Implementazione del sistema di Qualità aziendale” riferito alla applicazione dei sistemi di qualità ISO 9000 e al sistema di autocontrollo HACCP; gestito dall’INIPA di Roma e realizzato a Fiuggi nei giorni: 13, 14, 15 ottobre 1997; 03, 04, 05 novembre 1997; 23, 24, 25 febbraio 1998.
  • Intervento di animazione e divulgazione (30 ore) “ Sistemi di autocontrollo HACCP settore carni bovine locali” gestito dalla BOVINMARCHE nei giorni8, 9, 15, 16 e 22 giugno 1998.
  • XXXII Convegno Annuale Società Italiana di Agronomia “Sistemi colturali di collina: tradizione e innovazione per un’agricoltura sostenibile”, realizzato presso l’Università degli Studi di Ancona, 9, 10 e 11 settembre 1998.
  • I° Convegno Nazionale dell’Associazione Analisti Ambientali “ La certificazione di qualità ambientale come strumento di uno sviluppo sostenibile”, Università degli Studi di Ancona, 28, 29 giugno 2000.
  • Corso di aggiornamento per funzionari regionali e per Dottori Agronomi e Dottori Forestali “ Usi Civici e Proprietà Collettive”: corso realizzato dalla Regione Marche, Associazione Nazionale Usi Civici e Proprietà Collettive e dalla Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Marche; Regione Marche inizio corso il 16.04.2004 termine del corso 1 luglio 2004.
  • Convegno “Rintacciabilità, HACCP e qualità nella filiera agroalimentare” Senigallia presso Istituto AlberghieroA. Panzini, 19 gennaio 2005.
  • Corso introduttivo alla conoscenza degli oli vergini ed extra vergini di oliva” realizzato da O.L.E.A. presso la sede dell’Enoteca Regionale di Jesi, 8 e 10 febbraio 2005.
  • Seminario tecnico “La valutazione dell’Impatto Ambientale nella Regione Marche” presso la Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche, 22 marzo 2005.
  • Seminario tecnico “La nuova Legge Forestale Regionale” presso la Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche, 22 marzo 2005.
  • Seminario tecnico ”La valutazione di incidenza nella Regione Marche” presso la Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche, 29 aprile 2005.
  • Corso di AutoCAD 2D: corso realizzato dalla società SIC1 SRL di Chiaravalle; inizio corso dicembre 2006 termine corso marzo 2007, ore formative 30.
  • Seminario ”La valutazione ambientale strategica nella riforma del codice ambientale” presso l’ISTAO di Ancona il giorno 21 aprile 2008.
  • Seminario di formazione organizzato dalla scuola di formazione della Regione Marche”Il regime di Condizionalità nella PAC 2009-2013” presso la Regione Marche il giorno 13 marzo 2009.
  • Convegno organizzato da CONAF e Ministero della Giustizia e Accademia dei Georgofili, Fidaf, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali Provincia di Roma: “Biodiversità agraria ed OGM” presso sala Nassirya del Comando dei Carabinieri delle Politiche Agricole ed Alimentari, Roma, 19 ottobre 2010.
  • Convegno organizzato da Università La Sapienza di Roma con il Ministero della Giustizia, Ce.S.E.T. e CONAF “Estimo: formazione universitaria ed esercizio della professione” Università La Sapienza Roma, Aula dei Convegni Piazzale Aldo Moro, 19 novembre 2010;
  • Convegno organizzato da Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Marche: “Il deperimento precoce dei vigneti” Quartiere fieristico di Ancona, 19 febbraio 2011;
  • Convegno organizzato da Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Marche: “ Olio extravergine di oliva italiano: un patrimonio di biodiversità” Quartiere fieristico di Ancona, 19 febbraio 2011;
  • Seminario tecnico organizzato da Regione Marche, AGEA, SIN, Ente Rurale Nazionale e Ministero delle politiche Agricole Alimentari e Forestali: “La politica Agraria Comune (PAC) e l’applicazione del regime di “Condizionalità” – novità 2011/2013” Sala Verde Regione Marche, 7 aprile 2011;
  • Convegno organizzato da CONAF e ARDAF, FIDAF, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali Provincia di Roma: “Foreste e Biotecnologie” presso sala Nassirya del Comando dei Carabinieri delle Politiche Agricole ed Alimentari, Roma, 22 giugno 2011.
  • Corso di formazione di 32 ore organizzato dalla Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Marche e dalla Facoltà di Agraria, Università Politecnica delle Marche, “ Direttiva 128/2009 sull’uso sostenibile degli Agrofarmaci” presso la Facoltà di Agraria, dal 28 ottobre al 19 novembre 2011;
  • Corso di formazione di 54 ore per Mediatori Civili Professionali organizzato dall’Istituto Nazionale per la Formazione Continua, INFCON, presso la sede di Perugia, dal 27 gennaio al 10 marzo 2012;
  • Corso di formazione di 16 ore “Perito estimatore danni da avversità atmosferiche” presso l’Istituto Tecnico Ulpiani di Ascoli Piceno il 05e 06 aprile 2013;
  • Corso di aggiornamento di 18 ore per Mediatori di controversie civili e commerciali, DM 180/2010 presso il Centro Direzionale dell’Esagono di Jesi nei giorni 19 e 20 marzo 2013.
  • Conferenza Seminario Formativo: “Verso una gestione “innovativa” del Territorio nella Regione Marche” presso l’Università Politecnica delle Marche il 30 gennaio 2015.
  • Corso di formazione di 25 ore per effettuare “Consulenza dei prodotti fitosanitari” organizzato dall’Ordine Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Marche dal 15 al 24 febbraio 2016.

CARICHE ED INCARICHI:

  • Iscritto all’Albo Regionale dei Tutor Agricoli dal dicembre del 2001 al 2007, nella Sezione Generale al numero 13, previsto dal bando PSR Regione Marche ai sensi del Reg CE 1257/99 PSR Reg. Marche, Misura C, Azione d.;
  • Dal 03.02.04 è iscritto presso l’Albo dei CTU categoria Dottori Agronomi del Tribunale di Ancona;.
  • Consulente della Confcooperative Marche per la LR 37/90 dal gennaio 2004 al dicembre 2008;
  • Dal 23.26.05 con Determinazione del Direttore Generale N. 82 dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria, è inserito nell’elenco degli esperti per il conferimento di incarichi da parte dell’INEA;
  • Consigliere dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Ancona dal novembre 2005 al settembre 2010 ;
  • Membro delle seguenti commissioni edilizie comunali: Comune di Jesi: attualmente membro supplente; Comune di Morro D’Alba: dal 2004 al 2009membro effettivo; Comune di Castelplanio: dal 2010 al 2013 membro effettivo;   
  • Consulente dal 2008, della Confcooperative Marche per la realizzazione di Piani di Sviluppo Aziendali;
  • Iscritto nell’elenco dei Periti della Camera Nazionale Arbitrale in Agricoltura del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali al numero 304 dell’Elenco Componenti Collegi Arbritali;
  • dal gennaio 2009 inscritto nell’Albo Fornitori della Banca delle Marche Spa – sezione tecnici agrari: consulenti convenzionati per la redazione di perizie tecniche estimative;
  • dal novembre del 2009 risulta accreditato presso l’elenco degli “Organismi prestatori di consulenza” della Regione Marche in attuazione della DGR 1041 del 30.07.2000. DDS n 270/S10 del 17.09.2009;
  • dal febbraio 2011 risulta tra gli “esperti sezione specializzata agraria biennio 2011-2012” della Corte di Appello delle Marche;
  • Componente dei N.E.S., Nuclei Valutatori e Controllo delle Botteghe e Mercati di Campagna Amica per il territorio della Regione Marche dall’anno 2013;
  • Componente del Consiglio di Disciplina dell’Ordine Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Marche costituito a far data dal 30 aprile 2015.

 Attività lavorative precedenti:

  • Sadam Zuccherifici di Jesi, con la qualifica di analista chimico nelle campagne saccarifere dal 1977 al 1980 e dal 1984 al 1989.
  • Cassa di Risparmio di Jesi, in qualità di impiegato straordinario dal 08 luglio al 23 novembre 1983.
  • Consorzio di Tutela del “Verdicchio dei Castelli di Jesi“ in qualità di Direttore dal 01 febbraio 1991 al 31 agosto 1992, collaborando nello stesso periodo alla costituzione dell’associazione ASSIVIP nella quale ha rivestito dall’aprile sino al dicembre 1992, il ruolo di consigliere nel Consiglio di Amministrazione.
  • I.R.I.P.A. Marche (Istituto con finalità di assistenza tecnica e formazione di emanazione della Organizzazione Professionale Coldiretti Marche) dal 06 settembre 1992 sino al 30 settembre 2001 in qualità di tecnico economico; dal maggio 1994 al 30 settembre 2001 ha rivestito anche il ruolo di Segretario dell’Istituto e coordinatore regionale del settore formativo e di assistenza tecnica svolgendo le seguenti attività: divulgazione e animazione in merito alle finalità e agli obiettivi della politica comunitaria della PAC ai regolamenti attuativi, 2078/92, 2080/92, al PSR 2000-2006; coordinatore e responsabile regionale PAC; domande di richiesta di aiuto al reddito (seminativi e zootecnia) e discussione dei contenziosi; assistenza tecnica diretta alle aziende (L.R. 20/85): attività di coordinamento e progettazione; coordinamento, progettazione, gestione, attività di docente e attività di rendicontazione dal 1992 al 2001 dei corsi di formazione attuati dall’IRIPA Marche con il contributo del FSE, PIM, ob 5b, e del Reg CEE 2078/92.